News

Regione Siciliana, tutti gli interventi a supporto delle imprese innovative
di Girolamo Turano, Assessore per le Attività Produttive, Rosolino Greco, Dirigente Generale del Dipartimento Attività Produttive, Salvatore Manzella, Dirigente del Servizio 5.S Innovazione tecnologica e politiche per lo sviluppo economico e Francesco Pinelli, Dirigente del Servizio 6.S Unità Tecnica di coordinamento della Strategia Regionale dell’Innovazione
Con la programmazione 2014-2020 l’Amministrazione Regionale ha messo in campo un ampio e variegato pacchetto di interventi a supporto dell’innovazione del tessuto produttivo regionale, promuovendo strumenti di policy atti a migliorarne l’efficacia e l’impatto sullo sviluppo della regione. Ciò nella consapevolezza che politiche pubbliche che investono in Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RSI) sono oggi la condizione per avere territori attrezzati ad agganciare le nuove opportunità offerte dai mercati anche internazionali.
Per corroborare lo spirito innovativo che caratterizza la programmazione 2014-2020 la Regione Siciliana si è innanzitutto dotata della propria Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3 Sicilia), strumento di programmazione che traccia le traiettorie regionali di innovazione nei sei ambiti tematici dalla stessa individuati (Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienza della Vita, Turismo Cultura e beni Culturali, Smart Cities and Communities) all’interno delle quali indirizzare i diversi interventi in materia di innovazione e internazionalizzazione.
Nell’ambito delle azioni dell’Obiettivo Tematico 1 – Ricerca e Innovazione – del PO FESR Sicilia 2014-2020, l’Assessorato regionale delle Attività Produttive ha previsto una serie di regimi di aiuto rivolti a imprese e innovatori e mirati al sostegno di progetti di RSI.
Di seguito gli interventi messi a disposizione delle imprese e delle start up regionali, già avviati dall’Assessorato regionale delle Attività Produttive:
- Pubblicazione di un regime di aiuto con una dotazione complessiva pari ad oltre 23 milioni di euro a valere sull’azione 1.1.2 del PO FESR Sicilia 2014-2020, che ad oggi ha permesso l’acquisto da parte delle PMI siciliane di oltre 750 servizi a supporto del loro percorso di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale. Questa misura ha pienamente risposto al fabbisogno di innovazione del sistema produttivo regionale nelle aree di specializzazione della Strategia, favorendo l’incontro tra domanda ed offerta di innovazione tecnologica e sociale.
- Pubblicazione di un regime di aiuto con una dotazione complessiva pari ad oltre 22 milioni di euro, a valere sull’azione 1.1.3 del PO FESR Sicilia 2014-2020, a sostegno di progetti realizzati in partenariato tra imprese per il rafforzamento della capacità innovativa con particolare riferimento all’avanzamento tecnologico dei prodotti, dei sistemi di produzione, dei sistemi organizzativi delle imprese e alla diversificazione produttiva, anche attraverso la contaminazione delle tecnologie e delle loro applicazioni legate anche al design e alla progettazione.
- Pubblicazione di un regime di aiuto con una dotazione complessiva pari ad oltre 123 milioni di euro, a valere sull’azione 1.1.5 del PO FESR Sicilia 2014-2020, a sostegno di progetti realizzati in partenariato tra imprese ed enti e strutture di ricerca, per lo sviluppo di prototipi e dimostratori, con applicazione a livello industriale delle tecnologie abilitanti chiave. L’avviso è stato finalizzato alla promozione de partenariato tra PMI, Grandi Imprese ed Università, Centri od Organismi di Ricerca pubblici e privati o in alternativa Distretti Tecnologici regionali. I progetti prevedono lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie la cui fattibilità (proof of concept) sia già stata precedentemente dimostrata e riguardano la validazione della tecnologia in ambiente di laboratorio e la sua dimostrazione in ambiente industriale.
Negli avvisi 1.1.5 e 1.1.3 particolare attenzione è stata posta al tema della promozione e consolidamento delle reti di impresa, nonché all’inserimento di ricercatori con elevati profili tecnico-scientifici nell’ambito dei progetti presentati.
L’Assessorato ha inoltre messo a punto strumenti innovativi di metodo e “buone prassi” finalizzati a migliorare la qualità dell’istruttoria e della valutazione delle progettualità presentate dalle imprese, nell’intento di accorciare le distanze tra l’Amministrazione e i Cittadini/Imprese. Tra questi si annoverano:
- l’istituzione del “Catalogo di competenze al servizio dell’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle PMI siciliane”, funzionale all’attuazione dell’azione 1.1.2 del PO FESR Sicilia 2014-2020, che costituisce il primo passo verso la realizzazione della Rete regionale degli innovatori.
- La formazione di un Roster degli Esperti finalizzato all’acquisizione di professionalità specialistiche nei 6 ambiti tematici prioritari della S3, nell’applicazione industriale delle Key Enabling Technologies (KETs) di livello europeo e nella valutazione di sostenibilità economico-finanziaria dei progetti. L’avviso per la formazione di un “Roster” di esperti individuali al servizio della S3 per il periodo 2014/2020 è stato pubblicato il 20 giugno 2016 e ad oggi annovera oltre 300 valutatori che sono impegnati nel processo di valutazione dei progetti a valere sull’OT 1 del PO FESR Sicilia 2014-2020.
Sulla scorta di queste buone prassi, ed in particolar modo del “Catalogo competenze”, è in corso di definizione un’altra misura di prossima attivazione finalizzata alla costituzione di un Registro degli Acceleratori ed Incubatori di impresa propedeutico e funzionale all’attivazione, da parte della Regione, di due regime di aiuto a favore delle nuove imprese e Start up innovative di prossima pubblicazione:
- il primo è volto al sostegno alle attività di mentoring per agevolare il passaggio “critico” dalla business idea al progetto d’impresa (azione 3.5.1.05 del PO FESR Sicilia 2014-2020);
- il secondo al sostegno di nuove iniziative imprenditoriali, provenienti dal mondo della ricerca e/o dell’impresa, in grado di promuovere ricambio, nuova occupazione qualificata e innovazione nel sistema produttivo, operanti prioritariamente nel campo dei settori dell’alta tecnologia, della ricerca in campo S&T, dei servizi knowledge intensive (azione 1.4.1 del PO FESR Sicilia 2014-2020).
Foto di Venveo