Programma congressuale - In aggiornamento
da 10:30 a 11:30
Innovazione e coesione per lo sviluppo del Sud [ co.01 ]
Sala: Cinema De Seta
L’innovazione, nelle sue diverse forme, da quella digitale a quella sociale, si configura come chiave e fattore abilitante di sviluppo intelligente ed inclusivo. Grazie alla Politica di Coesione, l’Unione Europea approda nei territori del Mezzogiorno, con l’obiettivo di aprire le porte all’innovazione e dar vita a processi di sviluppo. Spesso, però, cittadini e imprese non sono pienamente consapevoli di poter ottenere benefici concreti e quotidiani dalla Politica di Coesione. Spostare il focus dagli aspetti tecnici della programmazione europea ai successi dei progetti e ai vantaggi quotidiani per la collettività è quindi la strada giusta da intraprendere. Questo l’obiettivo di Porte Aperte all’innovazione e della sua sessione inaugurale, dove i soggetti coinvolti nella programmazione europea, dai vertici sovranazionali a quelli nazionali e territoriali, avranno modo di illustrare come la Politica di Coesione abilita lo sviluppo del Sud, con un focus sulla necessità di innovare le forme con cui la Coesione si racconta ai cittadini, perché l’innovazione è concreta solo se partecipata.
Per ascoltare la registrazione integrale dell'evento cliccare QUI
Programma dei lavori
Introduce

Esperto di marketing e comunicazione pubblica. In FORUM PA svolge il ruolo di Responsabile delle relazioni con le Pubbliche amministrazioni e le Utilities, progettando eventi e campagne di comunicazione, formazione e informazione nei diversi ambiti dell’innovazione.
Apriamo le porte all'innovazione: dialogo tra Gianni Dominici e Archimede di Siracusa

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Archimede di Siracusa, grande inventore e scienziato del III secolo avanti Cristo, può essere definito come uno dei primi innovatori della storia. A lui sono attribuite invenzioni come l'orologio ad acqua, il principio di pompaggio dell'acqua grazie a uno strumento a vite e il principio della leva (famoso il suo detto "Datemi una leva e vi solleverò il mondo"). Famoso il suo detto "hèureka!", "ho trovato!", che avrebbe detto dopo la scoperta del principio che porta il suo nome.
Intervento a distanza del Ministro

La senatrice Barbara Lezzi, nata a Lecce il 24 aprile 1972 è dal 1º giugno 2018 Ministro per il Sud del governo Conte.
Diplomata nel 1991 presso l'istituto tecnico Deledda per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere di Lecce, dal 1992 è impiegata presso un'azienda del settore commercio della città.
Nel 2013 viene eletta senatrice della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Puglia, tra le file del Movimento 5 Stelle, divenendo vicepresidente della commissione permanente bilancio e programmazione economica, e membro della commissione permanente per le politiche europee. Alle Politiche del 2018 è rieletta senatrice nella XVIII legislatura.
Saluti istituzionali
Coordina

Sono nato nel 1952 a Roma ma ora vivo a Firenze, ho due figli e sono nonno. All’Università ho studiato Economia e Commercio da ragazzo, senza laurearmi, mi sono poi laureato in Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 33^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 21 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Intervengono



L’avvocato Annamaria Poso è dal 2018 Dirigente non generale della Divisione 2 della Direzione per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Autorità di Gestione del PON Infrastrutture e Reti 2014-2020.
Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, diventa avvocato – con iscrizione all’Albo degli Avvocati di Lecce – nel 2008.
Ha frequentato la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, vincendo il concorso finalizzato all’iscrizione nell’albo dei Segretari Comunali e Provinciali. Dal 2012 al 2016 ha poi frequentato presso la Scuola Amministrazione dell’Interno il corso Spe.S 2015 acquisendo il titolo per operare nei comuni di classe III svolgendo il ruolo di Segretario Comunale nei comuni di Ortovero, Rezzo, Castelvecchio di Rocca Barbena, Sanarica, Palmariggi, Salice Salentino.