Programma congressuale - In aggiornamento
da 16:00 a 17:30
Un' agenda per il Sud: obiettivo 2030 [ co.07 ]
Sala: Cinema De Seta
Come può la Politica di Coesione contribuire a ridurre le disuguaglianze e promuovere uno sviluppo equo e sostenibile del Sud in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite? Bisogna ripartire, insieme, grazie a un forte coinvolgimento civico e a un dialogo aperto, con la consapevolezza di ciò che è stato fatto, al fine di definire congiuntamente nuovi obiettivi e priorità per il Sud del 2030. Questo l’obiettivo della Plenaria di chiusura, dove i rappresentanti dei Programmi Operativi nazionali e i vertici istituzionali territoriali avranno modo di iniziare ad elaborare insieme l’Agenda per il Sud. A chiusura dell’Evento, la Premiazione del Contest “App4Sud”, dedicato alle app che raccontano e valorizzano il territorio delle regioni del Mezzogiorno integrando al meglio la dimensione tecnologica e le metodologie di narrazione e coinvolgimento dell’utente.
Programma dei lavori
Introducono

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Archimede di Siracusa, grande inventore e scienziato del III secolo avanti Cristo, può essere definito come uno dei primi innovatori della storia. A lui sono attribuite invenzioni come l'orologio ad acqua, il principio di pompaggio dell'acqua grazie a uno strumento a vite e il principio della leva (famoso il suo detto "Datemi una leva e vi solleverò il mondo"). Famoso il suo detto "hèureka!", "ho trovato!", che avrebbe detto dopo la scoperta del principio che porta il suo nome.
Un’Agenda per il Sud: Parola ai Protagonisti

L'Ing. Sergio Marino, attualmente Assessore al Bilancio - Fondi Comunitari - Verde e Giardini e Rapporti con R.A.P. è un Dirigente Regionale in quiescenza già Direttore di ARPA Sicilia e Direttore dell'Ente Parco Madonie ed autorità ambientale regionale per i Fondi del P.O.R. Sicilia e dei Fondi PO FESR Sicilia.
E' stato Presidente di R.A.P. S.p.A. dalla sua nascita fino al 2016 e poi Assessore all'Ambiente e Vicesindaco di Palermo.

Nato a Bari il 16 Aprile 1955, è sposato con Maria Paola ed è padre di Massimo, Luca, Ludovica e Lorenzo.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, Roberto Lagalla è specialista in radiologia diagnostica e radioterapia oncologica dal 1983, ordinario di “diagnostica per immagini e radioterapia” presso l'Università degli Studi di Palermo, è autore di oltre 450 pubblicazioni scientifiche.
Roberto Lagalla, fondatore del movimento politico Idea Sicilia, è attualmente deputato della XVII legislatura dell’Assemblea Regionale Siciliana, eletto nella lista Idea Sicilia Popolari e Autonomisti e dal 29 novembre 2017 ricopre la carica di Assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale.
Cittadino onorario di Agrigento e di cittadino onorario di Racalmuto, negli ultimi anni Lagalla ha ricoperto diversi incarichi di rilievo istituzionale. E’ stato consigliere di amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche del Policlinico universitario di Palermo. Dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2015 ha ricoperto la carica di Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, è stato Presidente del Polo universitario della Provincia di Agrigento (2001-2006), presidente della Società Italiana di Radiologia medica (2006-2008); direttore del Dipartimento di biotecnologie e medicina legale dell’Università di Palermo e presidente dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Roberto Lagalla ha anche ricoperto la carica di assessore regionale alla Sanità, nel corso della XIV Legislatura (2006-2008).

Premio "App4Sud"
Cerimonia di premiazione del Contest “App4Sud”, dedicato alle app che raccontano e valorizzano il territorio delle regioni del Mezzogiorno integrando al meglio la dimensione tecnologica e le metodologie di narrazione e coinvolgimento dell’utente.