Programma congressuale - In aggiornamento
da 17:30 a 18:30
Dive Into the Sea 360° [ ad.10 ]
Sala: Sala Conferenze - Cre.Zi. plus
Il mare e le aree costiere italiane, straordinario patrimonio ambientale, culturale e storico nazionale, subiscono minacce continue su più fronti che mettono a serio rischio l'integrità di questi ambienti fondamentali per la vita della nostra penisola. Dive into the sea 360° del mare è un progetto unico di osservazione, conoscenza ed esperienza del mondo marino attraverso l’utilizzo di realtà virtuale, fabbricazione digitale e tecniche di ripristino ambientale. L’obiettivo è quello di valorizzare la straordinaria risorsa del mare, al fine di promuovere, educare e tutelare il suo patrimonio culturale e ambientale. Il progetto è proposto dal centro di educazione ambientale “Nemo” con il contributo di altre associazioni ed è rivolto ai ragazzi e a tutti i cittadini consapevoli e impegnati a trasformare in meglio il proprio territorio. Il centro nasce presso il bene confiscato alla mafia “Cambio Rotta” di Altavilla Milicia (PA). Oltre alla visita del bene confiscato, negli spazi interni è allestito un percorso museale immersivo multimediale dove vengono effettuate esplorazioni virtuali dei principali punti di imersione del mondo e della fascia costiera palermitana.
Il passaggio dal virtuale al reale avviene attraverso la presenza in loco del Diving Center e di biologi marini makers che guidano il visitatore verso la conoscenza diretta dei principali habitat costieri e del recupero degli ambienti degradati attraverso la fabbricazione digitale e le tecniche di ingegneria naturalistica. In questo modo si apprende come conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine.
Programma delle attività:
- Seminario di circa 30 minuti sul progetto Dive into the sea 360°
- Laboratorio con i visori di circa 15 minuti per max 15 ragazzi a volta, per un totale di 30 ragazzi. Gli studenti, indosseranno i visori, diventando dei veri e propri esploratori dei meravigliosi e delicati ecosistemi marini. In questo modo apprendono quali fattori abiotici e biotici hanno un impatto sulla biodiversità marina e come tali ambienti possono essere recuperati.
Rivolto a studenti dai 8 ai 18 anni
A cura di
Programma dei lavori
Interviene
